Castagne e Novello
I migliori abbinamenti cibo-vino

Siamo in pieno autunno, è la stagione delle castagne e di un vino particolarissimo, che si beve solo in questo periodo dell’anno, il Novello.
E la natura non fa di certo le cose a caso: le castagne e il vino Novello sono un’accoppiata eccezionale!

Il Novello arriva sulle nostre tavole dal 30 ottobre. È un vino giovane, leggero, pieno di aromi e profumi, che si sposa alla perfezione con tutti i prodotti dell’autunno, dai salumi – la cui produzione inizia tradizionalmente in questo periodo dell’anno – ai funghi, alle castagne ovviamente.
La tradizione lo vede infatti come il compagno perfetto delle caldarroste.
Quale immagine migliore, per rappresentare questo autunno inoltrato, di un camino acceso, la tradizionale padella bucata per cuocere le castagne già pronta nel camino e un bicchiere di vino Novello pronto da sorseggiare con le castagne arrostite appena tolte dal fuoco?
Ecco quello che tradizionalmente succedeva nelle nostre famiglie: le serate passate a cuocere e sbucciare castagne, chiacchierando e bevendo Novello davanti al camino.
Ma, senza ignorare questa antica tradizione, l’inventiva in cucina è andata ben oltre a questo abbinamento ormai collaudato e il vino Novello diventa oggi il compagno di tutta una serie di piatti a base di castagne, dove le castagne rimangono sempre le protagoniste, assieme anche a tanti altri sapori tipici dell’autunno.

Immaginiamo un menù ideale dove le castagne siano le protagoniste e dove il vino Novello riesca ad accompagnare armoniosamente ogni piatto, dagli antipasti al dolce.

Cominciamo appunto con un antipasto: il nostro menù comincia con delle mini-quiche con castagne spadellate e radicchio e con un tortino di castagne, cipolla caramellata e zucca.

Passiamo poi ai primi, dove la scelta diventa davvero ampia, poiché le castagne possono essere presenti sia come ingrediente di per sé che come farina di cui è fatta la pasta. Quindi largo alla fantasia: si spazia dalla pasta alle zuppe alle vellutate. Qualche idea?
Possiamo sorseggiare il nostro Novello con un buon piatto di tagliatelle di farina di castagne ai funghi porcini, oppure con funghi, zucca e salsiccia; se siamo amanti delle zuppe, le castagne sono ottime in combinazione con i legumi, in particolare con i ceci e le lenticchie; ancora più sfiziosa di una zuppa, una bella vellutata di castagne con i funghi porcini; per i buongustai proponiamo anche gli gnocchi di farina di castagne conditi con una crema di formaggi.

E anche fra i secondi possiamo trovare grandi piatti che esaltano la castagna e che si sposano perfettamente con il vino Novello.
Di solito nei secondi piatti la castagna è protagonista dei ripieni delle carni: infatti la troviamo come ingrediente di base dei ripieni degli arrosti autunnali di faraona, coniglio, cappone e lonza di maiale, spesso accompagnata da erbe aromatiche e spezie.

Nel nostro ipotetico menù a base di castagne siamo giunti al dessert. Di sicuro il vino Novello con il dessert dà il massimo di sé e la castagna, inoltre, offre una vastità di scelte tale che elencarle tutte è sicuramente impossibile. Non possiamo non citare il tradizionale castagnaccio e non sbagliamo di certo consigliando i dolci secchi a base sia di castagne che di farina di castagne: i biscottini, le tradizionali torte, la torta con castagne e cioccolato, la crostata con farina di castagne e marmellata di castagne.
Per i più golosi possiamo anche citare mousse, bavaresi, strudel di castagne, rotoli e salami farciti di castagne.

Ecco che il nostro Novello può accompagnare un intero pasto, dall’inizio alla fine, dai piatti salati al dolce, in un percorso gustativo unico, dove la tradizione dell’accoppiata castagne/Novello viene declinata in tante forme diverse, sia tradizionali che innovative.

Ti è venuta voglia di un buon Novello? Scopri subito il Novello Ravazzi, cercalo fra

I Nostri Vini

Siamo a tua disposizione
Per qualsiasi informazione sui nostri vini o per acquistare i prodotti o fare una degustazione, inviaci la tua richiesta.