Come scegliere il giusto bicchiere
a ogni vino il giusto bicchiere

Quante volte vi è capitato di dover apparecchiare la tavola per una cena e di non sapere quale bicchiere scegliere? Quante volte invece vi siete chiesti quale è il giusto bicchiere per assaporare meglio un buon vino rosso? Oggi vogliamo darvi alcuni consigli per scegliere sempre il giusto bicchiere perché, per apprezzare al meglio un vino è fondamentale avere il contenitore giusto.
Per prima cosa ricordiamo sempre che il vino si apprezza meglio se contenuto in un bicchiere trasparente (meglio se di cristallo!), liscio e senza intagli. Qualunque sia il tipo di vino che dovrete servire, è importante che il bicchiere abbia uno stelo lungo che favorisca la presa per evitare che la mano venga a contatto con la parte del recipiente in cui si trova il vino. Questo eviterà che il calore o i profumi della mano vadano a intaccare quelli del vino. Fra le norme generali da tenere bene a mente poi, c’è quella di non riempire il bicchiere fino all’orlo altrimenti sarebbe un problema roteare il vino e in più, un bicchiere pieno non è mai elegante!

Andiamo a vedere quindi quale è il bicchiere migliore per i VINI ROSSI. Teniamo a mente che più un vino è maturo, tanto più avrà bisogno di un bicchiere ampio per permettergli di entrare in contatto con l’ossigeno e sviluppare al meglio le sue caratteristiche organolettiche come profumo, colore e gusto. Scegliete quindi dei calici ampi, se dovete servire un vino particolarmente invecchiato optate per un “ballon”, si tratta di un ampio calice con i bordi aperti che esaltano al massimo la decantazione.
Per quanto riguarda invece i VINI BIANCHI, anche in questo caso dipende dall’età del vino. Se dovete servire un vino giovane e fresco dagli aromi e profumi delicati, scegliete un bicchiere a tulipano. Si tratta di bicchieri non molti ampi con bordi svasati e possono essere utilizzati anche per vini rosati o rossi a patto che siano giovani, freschi e leggeri.
Se invece dovete degustare un vino bianco secco più strutturato e dal profumo intenso, dovrete scegliere un calice più ampio che permetta di apprezzarne tutti gli aromi.
Per quanto riguarda le BOLLICINE la questione si fa un po’ più complessa. Utilizzate pure un classico flûte per spumante Metodo Classico Trento, Franciacorta, Champagne, Prosecco, Oltrepò Pavese e spumante Metodo Charmat. Il flûte, che è un bicchiere allungato e più stretto nella parte superiore, dovrà essere riempito per 4/5 della sua capacità e permetterà di apprezzare al meglio il perlage. Se però vi accingete a servire uno spumante aromatico dolce, come ad esempio il Brachetto d’Acqui, dovrete optare per un calice basso dalla forma molto ampia.

A fine cena, magari accompagnato al dessert potrete servire infine un buon vino passito in un calice di piccole dimensioni e dalla forma regolare.

Siamo a tua disposizione
Per qualsiasi informazione sui nostri vini o per acquistare i prodotti o fare una degustazione, inviaci la tua richiesta.