I 5 migliori libri sul vino
Guide, manuali e racconti

Per chi volesse per la prima volta avvicinarsi al mondo del vino o per chi volesse approfondirne degli aspetti specifici, esistono svariati testi da cui attingere informazioni.
Le tipologie di questi scritti sono fondamentalmente tre: le guide, che vengono stilate ogni anno e danno indicazioni a proposito delle migliori produzioni; i manuali, che offrono al lettore tutti i mezzi per avvicinarsi e comprendere meglio il mondo dell’enologia; i racconti, in cui la gloriosa storia del vino si intreccia alla storia degli uomini e del territorio a cui è legato.
Ecco alcune interessanti letture, utili sia ai neofiti che agli esperti, per conoscere o approfondire le conoscenze dell’affascinante mondo del vino.

1. Vini d’Italia del Gambero Rosso
È la pubblicazione in assoluto più diffusa al mondo che tratta di vino italiano. Tutto quello che vi si trova è il frutto di una lunga selezione, di un accurato lavoro di mesi e mesi, che porta poi alla compilazione della lista dei migliori vini italiani, con votazioni che vanno da uno a tre Bicchieri. Assieme ai fortunati vini che vengono insigniti di tali riconoscimenti troviamo anche alcune categorie speciali molto interessanti, come i migliori low-cost, i migliori vini prodotti da aziende che lavorano con criteri biologici o biodinamici certificati e la migliore cantina emergente.
È una guida essenziale da avere ogni anno per conoscere in toto il meglio della produzione nazionale.

2. Vino. Manuale per aspiranti intenditori
Questo è un testo dal taglio decisamente pratico e leggero, ben distante dai volumi seri e didattici, adatto proprio chi si approccia al mondo del vino per la prima volta, agli aspiranti intenditori. È comunque un manuale, che fornisce tutte le principali informazioni su come nasce un vino, la degustazione, il servizio e gli abbinamenti. È il regalo perfetto per chi è affascinato dal vino e ne vuole sapere di più.

3. Le carte del vino. Atlante dei vigneti del mondo
Con questo libro si fa un interessantissimo giro per il mondo e nella storia, alla scoperta dei vitigni, delle loro origini, dei loro lunghi viaggi e delle produzioni a cui hanno dato origine nel tempo ai vari angoli della Terra.

4. Il respiro del vino
L’autore, Luigi Moio, è uno dei massimi esperti di enologia italiana. Nel suo libro, dal titolo così poetico, parla dei profumi del vino: quali sono, come si sprigionano, che cosa li origina e la loro importanza nella percezione d’insieme della qualità del vino.
Testo interessantissimo per chi è incuriosito e affascinato dalla fase olfattiva della degustazione.

5. Vino al vino
In questo libro l’autore, Mario Soldati, uno dei più importanti scrittori del Novecento, racconta i suoi viaggi per l’Italia, alla ricerca dei vini più veri e genuini. Non è assolutamente una guida o un manuale e l’autore non è un professionista del mondo del vino: il suo è un viaggio che parla di paesaggi, di uomini, di case e castelli, di una civiltà autentica legata alla terra e al clima, il cui frutto più vero e schietto è il vino.

E la musica? Di certo non sta ferma a guardare

Aperitivo e musica

Siamo a tua disposizione
Per qualsiasi informazione sui nostri vini o per acquistare i prodotti o fare una degustazione, inviaci la tua richiesta.