I vini dell’estate
cosa bere in estate

La bella stagione porta con sé la voglia di stare all’aria aperta, di mangiare piatti leggeri e di trascorrere serate in compagnia di buoni amici. Per tradizione il consumo di vino in estate si abbassa (soprattutto di vini rossi) in favore di altre bevande. In realtà però, negli ultimi anni gli appassionati stanno riscoprendo il piacere di un buon calice anche nelle serate estive.
Ecco allora quali fra i nostri vini vi consigliamo per l’estate

Sicuramente il nostro Vermentino Il Nocio si sposa perfettamente con la bella stagione. Il suo gusto fresco, esaltato dalla sua mineralità, e il suo aroma delicato si abbinano a piatti a base di verdure tipici delle serate estive.

Noi lo consigliamo con antipasti leggeri o aperitivi a base di pesce o verdure ma anche con piatti a base di pesce.

Per un aperitivo sfizioso fra amici, magari con finger food e formaggi freschi, vi consigliamo il nostro Rosè. Si tratta di un vino dal colore rosa tenue con tonalità di fucsia, dal gusto asciutto e fresco con un lieve retrogusto di mandorle.

Noi lo consigliamo con antipasti e piatti a base di pesce oppure con un buon aperitivo leggero da organizzare a casa con gli amici.

Scegli il vino giusto per l'aperitivo

Se un tempo in estate si bevevano solo vini bianchi o rosati perché considerati più freschi e adatti alla stagione, oggi anche questo mito è stato sdoganato e, soprattutto i giovani, preferiscono anche in estate vini rossi. Stiamo parlando di vini rossi giovani e freschi che ben si adattano ad un aperitivo sfizioso o a una cena a base di piatti leggeri, magari con formaggi e verdure di stagione per non sovraccaricarci di calorie.

Fra i nostri rossi, magari abbinato a un tagliere di formaggi freschi, miele e marmellate, vi consigliamo il nostro Bio Logico, vi conquisteranno il suo aroma fruttato e il suo gusto morbido.

Scopri il nostro catalogo

Siamo a tua disposizione
Per qualsiasi informazione sui nostri vini o per acquistare i prodotti o fare una degustazione, inviaci la tua richiesta.