L’importanza della bottiglia per il vino
la giusta bottiglia per il giusto vino

L’imbottigliamento è una fase molto importante nella produzione del vino che può essere sottovalutata dai non addetti ai lavori. È proprio all’interno della bottiglia infatti che avrà luogo l’ultima parte dell’invecchiamento e dell’affinamento per questo, è fondamentale, che le bottiglie siano ben pulite affinché la presenza di batteri non danneggi il vino.

Anche la forma e il colore della bottiglia sono di fondamentale importanza e solitamente la scelta della bottiglia dipende sostanzialmente dal tipo di vino che ci troviamo ad imbottigliare.
Solitamente le bottiglie più comuni sono le bordolesi utilizzate per vini a medio e lungo invecchiamento, il cui colore può variare dal verde al marrone scuro o al trasparente per i vini bianchi.

Per gli sparkling si predilige la famosa champagnotta di colore verde mentre, per vini come il Barolo si sceglie solitamente l’albeisa dal colore scuro.

Abbiamo già parlato delle differenti bottiglie esistenti sul mercato ma la bottiglia però non è soltanto un contenitore ma gioca un ruolo principe nel marketing perché è la prima cosa che notano gli acquirenti. Per questo motivo è fondamentale che la bottiglia sia bella, ben pulita e corredata di una bella etichetta accattivante.

Siamo a tua disposizione
Per qualsiasi informazione sui nostri vini o per acquistare i prodotti o fare una degustazione, inviaci la tua richiesta.