Quando si beve il Novello?
Quando e come degustare il vino dell’autunno

Molti sicuramente avranno sentito parlare di vino Novello, ma non tutti sapranno di che tipo di vino si tratti.
C’è chi pensa che “novello” stia ad indicare il vino nuovo, inteso come quello dell’ultima vendemmia, per distinguerlo da quello invecchiato, delle vendemmie degli anni precedenti.
Ma in realtà non è così: il vino Novello è una tipologia specifica di vino, che si produce solo ed esclusivamente subito dopo la vendemmia, tramite un processo denominato macerazione carbonica, che dà un vino leggero, profumato e gradevole ma carente di componenti che lo rendano adatto all’invecchiamento.
È quindi definito Novello perché è un vino che nasce giovane e così rimane per tutta la sua durata, peraltro molto breve: dopo pochissimi mesi comincia il processo di decadimento delle sue qualità organolettiche e quindi la sua fine.

Il vino Novello è all’apice della sua vita subito dopo la produzione e per un periodo di pochi altri mesi. Non a caso, secondo la legge, il vino Novello può essere commercializzato fra il 30 ottobre ed il 31 dicembre dello stesso anno di produzione.

PROVA IL NOVELLO 2021

Il vino Novello è dunque il vino dell’autunno e come tale viene abbinato ai prodotti dell’autunno, suoi compagni ideali.
La tradizione lo ha sempre visto come accompagnamento perfetto per le caldarroste: è quasi un’immagine immancabile nelle nostre famiglie quella del camino acceso, con le castagne sul fuoco a cuocere ed il bicchiere di Novello di accompagnamento.
Più recentemente si è capito quanto il suo potenziale potesse essere sfruttato anche in maniera diversa e varia.

È pur sempre vero che la castagna è l’abbinamento migliore, ma allora perché non accostare il Novello a piatti a base di castagne e farina di castagne? È ottimo! E non stiamo parlando solo di dolci, come si potrebbe più facilmente pensare, ma anche di paste fatte in casa con farina di castagne o di ottime zuppe di legumi e castagne.
Essendo il vino Novello un prodotto dell’autunno, tutti i sapori autunnali sono suoi compagni graditi: anche i funghi e i piatti a base di funghi quindi, sia secchi che freschi, si accompagnano perfettamente al vino Novello.

funghi

Non in ultimo, un bicchiere di Novello sta particolarmente bene anche con una bella selezione di salumi, per un aperitivo autunnale originale e gustoso.

Il vino Novello può anche essere un bel pensiero per un regalo di Natale: la sua presenza sugli scaffali di negozi ed enoteche e all’interno delle cantine sta volgendo ormai al termine, ma il Novello ha ancora del tempo per offrire il suo gusto unico e inimitabile. Dunque, quale occasione migliore per fare un regalo originale e irripetibile in altri momenti, se non questa?

PROVA IL NOVELLO 2021

Siamo a tua disposizione
Per qualsiasi informazione sui nostri vini o per acquistare i prodotti o fare una degustazione, inviaci la tua richiesta.