Scegliere il vino giusto per le carni
consigli di abbinamenti enogastronomici dalle cantine ravazzi

Quante volte abbiamo sentito dire “Vino bianco con il pesce, rosso con la carne”? anche se negli ultimi tempi le mode stanno cercando di ribaltare questo precetto, in linea di massima la regola è giusta. Il problema è: quale rosso? E soprattutto, con quale carne?

Per abbinare al meglio un piatto a base di carne con un vino è necessario distinguere i vari tipi di carne. Vediamoli insieme!

Il vino per i brasati


Iniziamo con l’abbinamento più facile: i brasati. Essendo questo un piatto che necessita il vino per la cottura, la scelta migliore è quella di servire lo stesso vino che abbiamo utilizzato per la preparazione della carne. Ricordate che per cucinare un buon brasato, il vino deve essere corposo, non troppo giovane e dagli aromi spiccati.

Il vino per la carne alla griglia


Per le carni alla griglia è meglio optare per un vino piuttosto giovane, abbastanza alcolico e leggermente tannici perché in questo modo andrete a enfatizzare la succulenza della carne.

Il vino per gli arrosti


Per gli arrosti, anche se non è semplice trovare il giusto abbinamento perché tutto dipende dal tipo di carne, è meglio prediligere vini di media struttura, sapidi e tannici ma anche giovani. Solitamente infatti questa cottura tende ad asciugare la carne e un vino giovane e fresco permette di sgrassare la bocca e ripulisce la bocca dal gusto tendente al dolce della carne.

Il vino giusto per la selvaggina


Abbinate vini rossi di struttura con i bolliti e, per quanto riguarda la selvaggina, vini di gran corpo e struttura, con una forte persistenza olfattiva.

Questo articolo ti è piaciuto? Vuoi conoscere altre curiosità sul mondo del vino?

Leggi anche


Come versare il vino senza sporcare la tovaglia

Siamo a tua disposizione
Per qualsiasi informazione sui nostri vini o per acquistare i prodotti o fare una degustazione, inviaci la tua richiesta.