Vino bianco
Come scegliere quello giusto

Fresco, profumato, versatile: il vino bianco è un grande alleato in cucina e a tavola, ma scegliere quello giusto non è sempre semplice. La varietà di vitigni, territori e stili può confondere anche i più esperti. E allora, come orientarsi tra Chardonnay, Vermentino, Sauvignon e compagnia? In questo articolo ti guidiamo passo passo nella scelta del vino bianco perfetto per ogni occasione.

Scegliere un vino bianco: i nostri consigli


1. Inizia dal gusto personale


Come per ogni vino, anche nel caso del bianco il punto di partenza sei tu. Ti piacciono i vini freschi e agrumati, oppure preferisci quelli morbidi, magari con un tocco di dolcezza? Sei più da aperitivo o da cena importante?
Ecco qualche indicazione di massima:

  • Freschi e leggeri: come il Pinot Grigio, il Vermentino o il Grillo – ideali per aperitivi o piatti a base di pesce.

  • Aromatici e intensi: come il Gewürztraminer o il Sauvignon Blanc – perfetti per piatti speziati o etnici.

  • Strutturati e complessi: come uno Chardonnay barricato – adatti anche a carni bianche, formaggi e piatti elaborati.



2. Guarda l’etichetta (e leggi tra le righe)


Non serve essere sommelier per interpretare l’etichetta. Controlla il vitigno e la zona di produzione: i bianchi del nord Italia (come l’Alto Adige) sono spesso più freschi, mentre quelli del sud (Sicilia, Puglia) tendono a essere più morbidi e solari.

Un altro fattore importante è anche l'annata: per i bianchi, di solito si preferiscono annate recenti, ma ci sono eccezioni per i vini da invecchiamento.
Infine da non sottovalutare la gradazione alcolica che rimane sempre un buon indicatore della struttura del vino: più è alta più ci troveremo di fronte un vino corposo e morbido.

3. Pensa all’abbinamento con il cibo


Il vino bianco è straordinariamente versatile. Ecco qualche dritta per non sbagliare:

  • Pesce e crostacei: Vermentino, Falanghina, Greco di Tufo.

  • Formaggi freschi e verdure: Sauvignon Blanc, Muller Thurgau.

  • Piatti etnici o speziati: Riesling o Gewürztraminer.

  • Carni bianche o piatti più ricchi: Chardonnay affinato in legno.


Se hai un menù in mente, lasciati guidare da lui!

4. Non sottovalutare i vini autoctoni


L’Italia è un paradiso di vitigni bianchi autoctoni, spesso meno noti ma capaci di regalare emozioni autentiche. Qualche esempio? Il Fiano di Avellino (Campania), il Timorasso (Piemonte), il Pecorino (Abruzzo e Marche) o il Trebbiano Spoletino (Umbria)
Scegliere questi vini significa anche sostenere la biodiversità e la viticoltura locale.

5. Affidati a enoteche (fisiche o digitali) competenti


Che tu acquisti online o in una bottega di quartiere, cerca chi sa raccontarti la storia del vino che stai scegliendo. Le descrizioni dettagliate, i consigli di abbinamento e le recensioni autentiche sono una bussola preziosa. E se hai dubbi, non temere di chiedere: i veri appassionati saranno felici di aiutarti.

Scopri i nostri vini


Scegliere il vino bianco giusto non è una scienza esatta, ma un bellissimo viaggio fatto di scoperte, tentativi e – perché no – qualche errore. Lasciati guidare dal tuo gusto, dal momento in cui lo degusterai e dalla voglia di esplorare. Perché, come ogni vino sa, le emozioni migliori sono quelle inaspettate.


Siamo a tua disposizione
Per qualsiasi informazione sui nostri vini o per acquistare i prodotti o fare una degustazione, inviaci la tua richiesta.